Incastonata nel centro dell’Europa e senza alcun accesso al mare, la Svizzera è una terra che ha dimensioni di poco inferiori al doppio della Sardegna, composta da 26 Stati autonomi, i Cantoni, ognuno con la propria Costituzione e con organi istituzionali indipendenti, che si sostengono a vicenda nel rispetto delle reciproche differenze culturali, economiche e amministrative e si tutelano sotto una stessa bandiera, quella che da settecento anni sancisce il Patto confederato e che attraverso la Democrazia Diretta e un forte senso della collettività, ha permesso a questa piccola nazione di distinguersi nel mondo come modello di efficienza e di prosperità.
La Patria della Democrazia Diretta
In Svizzera il Popolo è il sovrano del paese, ovvero l’entità politica suprema dello Stato.
"Ognuno assume le proprie responsabilità e contribuisce secondo le proprie forze alla realizzazione dei compiti dello Stato e della Società”. (Art. 6 della Costituzione Federale)
Il parlamento è composto da membri eletti dal popolo che per la maggior parte continuano a svolgere la propria professione, secondo il cosiddetto sistema politico di milizia, un’espressione tipica della concezione statale cooperativa della Svizzera, dove ognuno contribuisce alla comunità secondo le sue possibilità e dove la politica, sia a livello federale che a livello cantonale, non diventa una professione.
La forza costituzionale e la frequenza nell’utilizzo dell’altro pilastro della democrazia diretta svizzera, il Referendum, fanno si che il sistema legislativo svizzero sia un “sistema basato sul consenso”.
La Svizzera vanta il primato dei referendum.
Oltre il 30 per cento dei referendum che si sono svolti a livello mondiale dal XVIII secolo in poi si è tenuto in Svizzera.
Tre o quattro volte all’anno gli Svizzeri ricevono a casa le schede e le spiegazioni sui quesiti referendari proposti, possono votare e rispedire la scheda, con la semplicità che potrebbe avere un sondaggio statistico.
Le decisioni maturate attraverso i referendum diventano vincolanti per il governo federale o per quelli cantonali e influenzano direttamente la vita degli svizzeri, dato che riguardando qualsiasi aspetto come la politica sanitaria,
l'istruzione, le relazioni con l’estero o il futuro energetico.
Non esistono tabù: in Svizzera si è votato per decidere se abolire l’esercito e se acquistare nuovi aerei da combattimento.
Il risultato finale di questo sistema politico. amministrativo e di convivenza civile, collaudato da secoli di storia è una Nazione simbolo di eccellenza e di efficienza a livello mondiale.
Questo sistema è quello che la Sardegna dovrebbe prendere come esempio per disegnare il suo futuro di Stato Indipendente, la Svizzera dovrebbe diventarne la sua guida e la Confederazione Elvetica la sua meta finale. Verso l'autentica federazione di popoli come l'Unione Europea elitaria e antidemocratica non sarà mai.
Nazioni con il più basso livello di corruzione
5° Corruptions Perceptions Index
La Nazione più Innovativa in Europa
1° Innovation Performance in Europe
La Nazione dove è meglio essere trasferiti per lavoro nel Mondo
1° Expat Explorer Survey
La Nazione con la maggior capacità di creare e attrarre talenti al Mondo
1° Global Talent Competitiveness Index
Qualche primato della Svizzera
La Nazione più Felice del Mondo:
1° Ranking of Happiness
La Nazione economicamente più Competitiva nel Mondo
1° Global Competitiveness Index
Nazioni che sanno valorizzare il proprio Capitale Umano
3° Human Capital Index
Nazioni con la miglior immagine
2° Country Brand Index
La Nazione dove sarebbe meglio essere nati
1° Where to be born Index
Nazioni con il maggior livello di Libertà nel Mondo
2° Human Freedom Index
Nazioni più Prospere nel Mondo
2° Legatum Prosperity Index
La Nazione con la maggior libertà fiscale in Europa
1° Indice della Libertà Fiscale