Il modello proposto dalla Costa Smeralda, sin dalla sua nascita ha diviso sardi, e non, tra i detrattori, sicuramente una minoranza per quanto consistente, che non l’hanno mai considerata Sardegna ed anzi la vedono quasi come uno sfregio alla “sardità”, e coloro che invece riconoscono a quel progetto, sviluppato tanti anni fa da un piccolo gruppo di miliardari “istrangios” venuti da lontano, l’origine del mito della Sardegna come meta turistica di livello internazionale, oltre che...
Nel 1720, Vittorio Amedeo II di Savoia si trovò costretto ad accettare suo malgrado, e dopo qualche inutile resistenza, quel Regno di Sardegna che poco gli interessava e per nulla conosceva. Il primo Re Savoia fu una semplice pedina nello scenario europeo, ma fu così, quasi per caso, che la Sardegna rappresentò la base del futuro Regno d’Italia.
Consentitemi una precisazione forse ovvia , forse no; continuo a vedere che molti confondono il concetto di Patria con quello di Stato. Lasciatemi premettere che lo Stato, inteso come organizzazione politico istituzionale, può e deve essere criticato: è del tutto legittimo farlo senza sconti per nessuno soprattutto per quelli che a qualsiasi titolo hanno partecipato allo sfacelo.