Post con il tag: "(indipendenza)"



22. dicembre 2015
La storia della Sardegna e dei sardi è una storia intrisa di gravissimi e continui retaggi di sudditanza. La posizione strategica dell'isola, in un Mediterraneo che era il crocevia attraverso cui si intersecavano gli interessi conflittuali delle potenze dell'antichità, l'ha resa un avamposto da occupare e sfruttare in regime di totale disinteresse per le esigenze della popolazione locale. I sardi hanno sempre dovuto subire, a denti stretti, l'ingerenza del conquistatore di turno e, pur non...
14. dicembre 2015
Ieri Gilles Simeoni, sindaco di Bastia, ha guidato la coalizione nazionalista corsa ad una storica vittoria nelle elezioni regionali. Si tratta sicuramente di un risultato importante anche per la Sardegna per la vicinanza geografica, culturale e in parte storica tra le due Isole, e per lo spirito identitario che accomuna i nostri due popoli. Ma i Sardi e i Corsi e le loro isole, pur simili da molti punti di vista sono anche molto diversi per tanti altri.
15. settembre 2015
Daniel J Mitchell è un autorevole ricercatore senior (senior fellow) del prestigioso Cato Institute di Washington, uno tra i più noti istituti di ricerca sulle organizzazioni politiche nel mondo e tra i più accreditati think tank ispirati ai principi del liberismo Switzerland can lay claim to being the best country in the world because it has limited, decentralised government. It is one of the richest and freest places to live. No wonder one region of Italy wants to actually secede and...
11. giugno 2015
Nel 2011 ha preso il via un interessante progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Sardegna e sviluppato dall’Università di Cagliari, con il coordinamento del Professore Gianmario Demuro, docente di Diritto Costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza ed oggi Assessore agli Affari Generali, Personale e Riforma nella Giunta Pigliaru
10. ottobre 2014
Il modello burocratico dell’Unione Europea è quello in cui la burocrazia decide quanto cacao vi deve essere in un impasto di cioccolata oppure il raggio di curvatura che deve avere una banana. La Svizzera per contro rappresenta ancora oggi lo spirito di regionalismo e d’identità locale che non vuole cedere alla pressione centralistica dell’Unione Europea. La cosa più importante che la Svizzera ha da insegnare, in particolar modo all'Unione Europea, è molto semplice: la diversità si...