Post con il tag: "(autonomia)"



22. dicembre 2015
La storia della Sardegna e dei sardi è una storia intrisa di gravissimi e continui retaggi di sudditanza. La posizione strategica dell'isola, in un Mediterraneo che era il crocevia attraverso cui si intersecavano gli interessi conflittuali delle potenze dell'antichità, l'ha resa un avamposto da occupare e sfruttare in regime di totale disinteresse per le esigenze della popolazione locale. I sardi hanno sempre dovuto subire, a denti stretti, l'ingerenza del conquistatore di turno e, pur non...
14. dicembre 2015
Ieri Gilles Simeoni, sindaco di Bastia, ha guidato la coalizione nazionalista corsa ad una storica vittoria nelle elezioni regionali. Si tratta sicuramente di un risultato importante anche per la Sardegna per la vicinanza geografica, culturale e in parte storica tra le due Isole, e per lo spirito identitario che accomuna i nostri due popoli. Ma i Sardi e i Corsi e le loro isole, pur simili da molti punti di vista sono anche molto diversi per tanti altri.
11. giugno 2015
Nel 2011 ha preso il via un interessante progetto di ricerca, finanziato dalla Regione Sardegna e sviluppato dall’Università di Cagliari, con il coordinamento del Professore Gianmario Demuro, docente di Diritto Costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza ed oggi Assessore agli Affari Generali, Personale e Riforma nella Giunta Pigliaru
01. marzo 2014
E' una iniziativa nata un po’ per scherzo un po’ per provocazione, ma che adesso sta raccogliendo tanti di quei fan da lasciar presumere di poter raggiungere e superare i 10mila seguaci in breve tempo. Si tratta di un gruppo che ha già suscitato l’attenzione della stampa nazionale e internazionale e che, ci scommetto, farà parlare di sé sempre di più.
01. settembre 2012
Il diritto pubblico comparato offre diverse possibilità di analisi alle forze politiche delle minoranze nazionali, perché evidenzia in maniera plateale quali sono i principali ostacoli giuridici che, soprattutto in uno Stato centrale, si frappongono fra i diritti delle minoranze e la possibilità di esercitarli. Osservando in parallelo quali terzi ordinamenti costituzionali renderebbero più agevole tale possibilità, non si può fare a meno di considerare la Svizzera uno dei modelli di...