La formazione universitaria in Svizzera

 

 

Come ben sanno tanto il Professor Francesco Pigliaru che i suoi colleghi docenti universitari dell'attuale Giunta Regionale della Sardegna, " l'istruzione e la formazione sono essenziali per il progresso sia economico che sociale degli Stati moderni."


Come ben sanno tanto il Professor Francesco Pigliaru che i suoi colleghi docenti universitari dell'attuale Giunta Regionale della Sardegna, " l'istruzione e la formazione sono essenziali per il progresso sia economico che sociale degli Stati moderni."

In un'economia sempre più globalizzata e basata sulla conoscenza,  c'è bisogno di una forza lavoro qualificata per poter competere in termini di produttività, qualità e innovazione e allineare le competenze con quanto richiesto dall'attuale mercato del lavoro.

 

Questo vale per l'istruzione superiore e per la formazione professionale, ma vale soprattutto per quella universitaria.

Una buona preparazione universitaria sta alla base del successo del singolo cittadino come di quello della comunità della quale fa parte.

In Svizzera le principali università sono pubbliche e hanno di conseguenza dei costi di iscrizione molto contenuti.

Ma ciò che conta è soprattutto il livello qualitativo delle università svizzere.

 

L'Academic Ranking of World Universities, ormai dal 2003, stila la classifica più qualificata delle migliori università in tutto il mondo.

La classifica si basa su parametri certificati e oggettivi ed è accreditata da un board di esperti di caratura internazionale che annualmente forniscono la classifica delle 500 migliori università nel mondo.

La classifica è naturalmente dominata dalle università americane, che conquistano i primi tre posti con Harvard, Stanford e M.I.T. e piazzano 51 istituti accademici nelle prime 100 posizioni.

http://www.shanghairanking.com/ARWU2015.html#

 

Ma se si considera il numero totale di studenti universitari e quelli che frequentano una tra le prime 100 università del mondo, la Svizzera conquista il secondo posto assoluto, dietro la Danimarca: quasi uno studente universitario su quattro (il 23,3% del totale) frequenta una delle università top 100 svizzere.

 

In una "piccola" nazione con 8 milioni di abitanti, ben quattro sono le università tra le 100 migliori al mondo (e altre due sono tra le prime 200) :

  • ETH Zurich - 20° posto
  • University of Zurich - 54° posto
  • Université de Genève - 58° posto
  • Universität Basel - 87° posto
  • École polytechnique fédérale de Lausanne - 101/150°
  • Universität Bern - 151/200°

L'Italia, con oltre 60 milioni di abitanti, non ha nessuna università nelle prime 150 posizioni.....

 

Scrivi commento

Commenti: 0