
“Se lo fanno gli svizzeri, possiamo farlo anche noi”
La lezione di eccellenza politica e amministrativa che ci offre la storia secolare della Svizzera e la democrazia diretta elvetica come modello al quale ispirarsi per una crescita sociale ed economica della Sardegna sono due pilastri fondamentali sui quali è basata l'iniziativa del Canton Marittimo.
“Se lo fanno gli svizzeri, possiamo farlo anche noi”
La lezione di eccellenza politica e amministrativa che ci offre la storia secolare della Svizzera e la democrazia diretta elvetica come modello al quale ispirarsi per una crescita sociale ed economica della Sardegna sono due pilastri fondamentali sui quali è basata l'iniziativa del Canton Marittimo.
Ecco perché condividiamo, parola per parola, la bellissima intervista di Manuela Carmena, da giugno 2015 nuovo Sindaco di Madrid. Dopo 26 anni di amministrazione del Partito Popolare, la capitale spagnola ha voltato pagina con una prima cittadina di sinistra, un'apprezzata giurista e giudice emerito di settantun anni.
L'idea alla base del programma elettorale della Carmena e del suo successo elettorale è esattamente la nostra !!!
Noi, proprio come lei, intendiamo promuovere una politica basata sulla democrazia diretta.
E le sue parole sarebbero potute essere le nostre.
"Trovo molto interessante una democrazia che permette ai cittadini di presentare proposte e prendere decisioni" afferma il sindaco di Madrid e "bisogna continuare a riflettere su nuove forme di democrazia partecipativa, che non abbiano nulla a che vedere coi partiti politici, ma siano più snelle, flessibili e soprattutto più ancorate nel territorio. Il problema dei partiti politici è che sono obbligati a pronunciarsi su tutto e a decidere su qualsiasi cosa. Sarebbe bene superare questi schemi, che cominciano a starci stretti."
Anche noi, come Carmena, pensiamo che lo strumento del referendum sul modello elvetico "possa essere adattato alla nostra realtà. Sarebbe anche positivo ampliare la possibilità di iniziativa legislativa, che in Italia (come in Spagna) è molto limitata. È estremamente difficile che una proposta di legge arrivi al Parlamento attraverso un’iniziativa legislativa"
E siamo pure convinti come lei che il modello di democrazia diretta "non possa essere esportato come un pacchetto" ma che sia "invece positivo ispirarsi" perché "la Svizzera dispone di strumenti politici molto interessanti".
Per arrivare alle sue idee il sindaco di Madrid è partita dalla sua esperienza diretta: "Quando ho ricoperto il ruolo di relatrice speciale ONU sulle detenzioni arbitrarie, mi è capitato spesso di essere a Ginevra. Ogni volta che vedevo i manifesti pro o contro una votazione popolare mi dicevo: “Se possono farlo gli svizzeri, possiamo farlo anche noi, o no?”
Come tradurre in pratica questa visione?
Il sindaco Carmena ha le idee chiare: "Abbiamo creato un sito che permette a tutti i cittadini di presentare delle proposte, a condizione che siano conformi alla legge e rispettino i diritti umani. Le proposte devono ottenere il sostegno di almeno il 2% degli iscritti alla piattaforma, 55mila persone circa. Una volta raggiunto questo obiettivo, si esamina la possibilità di organizzare una votazione e di concretizzare queste idee. È questo, in sintesi, il nostro progetto."
Per noi non sarebbe male poter condividere il nostro progetto per la Sardegna anche con Manuela Carmena, perché come afferma lei "se lo fanno gli Svizzeri" e noi aggiungiamo, se cercano di farlo i cittadini di una grande capitale europea,
PERCHÉ NON POSSIAMO FARLO ANCHE NOI SARDI ???
Scrivi commento