
Anche la Sardegna, come la Svizzera, è ricchissima di tradizioni, che rappresentano la nostra identità, la nostra cultura e la nostra storia, ma che possono diventare anche una parte importante del nostro futuro se adeguatamente promosse, valorizzate e tutelate.
Anche la Sardegna, come la Svizzera, è ricchissima di tradizioni, che rappresentano la nostra identità, la nostra cultura e la nostra storia, ma che possono diventare anche una parte importante del nostro futuro se adeguatamente promosse, valorizzate e tutelate.
In un mondo sempre più globalizzato, dove tutto tende verso l'uniformità e l'appiattimento, le specificità delle tradizioni e dell'artigianato della Sardegna, spesso antichissime ed esclusive, costituiscono un notevole punto di forza sul quale si dovrebbe investire con maggior decisione anche per le importanti ricadute in termine di occupazione potenziale e di attrattiva turistica.
Mi vengono in mente alcuni punti sui quali i nostri amministratori dovrebbero riflettere:
- come mai non esiste un museo delle tradizioni popolari a Cagliari, capitale della Sardegna ?
- come si può pensare di promuovere l'artigianato artistico della Sardegna, come dovrebbe fare l'ente regionale I.S.O.L.A. , con uno showroom come è quello di Cagliari totalmente fuori da qualsiasi circuito turistico e addirittura fuori dagli stessi percorsi dello shopping della città?
Solo pensando a questi due esempi appare chiaro come l'attenzione verso questo settore importantissimo da parte delle varie amministrazioni regionali, che si succedono al governo da decenni, sia del tutto simbolico.
Scrivi commento