Archeo Parco Santu Antine. Una vergogna. Una delle tante .... a "solo" 1 milione di euro.

E' l'Archeo Parco Santu Antine, realizzato in un ex deposito militare di carburanti, ceduto dal demanio militare al comune di Torralba.

 

E' a pochi metri dal meraviglioso nuraghe omonimo, uno dei gioielli dell'architettura nuragica ed uno dei più importanti monumenti megalitico dell'intero Mediterraneo.

 

E' l'Archeo Parco Santu Antine, realizzato in un ex deposito militare di carburanti, ceduto dal demanio militare al comune di Torralba.

 

E' a pochi metri dal meraviglioso nuraghe omonimo, uno dei gioielli dell'architettura nuragica ed uno dei più importanti monumenti megalitici dell'intero Mediterraneo.

Sarebbe dovuta essere "una struttura da destinare a pubbliche manifestazioni in località Santu Antine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio di Torralba (SS) nella Valle dei Nuraghi, con particolare attenzione all’area in cui ricade il Nuraghe Santu Antine"

E' costato circa un milione (1.000.000) di euro di fondi pubblici stanziati per il - Programma Integrato d'Area PIA 11 SS Meilogu Valle dei Nuraghi -

Avrebbe dovuto permettere di SVILUPPARE CIRCUITI VIRTUOSI DI SVILUPPO TERRITORIALE, come recita testualmente la relazione di presentazione del progetto esecutivo:

"La piena e completa conoscenza del patrimonio archeologico del territorio di Torralba, ed in particolare della Valle dei Nuraghi, attraverso gli strumenti del censimento, dello scavo stratigrafico, della promozione e della fruizione, ha costituito il presupposto fondamentale per la sua tutela e valorizzazione. L’intervento proposto, pertanto, rappresenta un ulteriore passo per la valorizzazione delle potenzialità dell’intero territorio, in quanto tende a rendere non solo pienamente fruibili tutti gli spazi intorno al nuraghe di Santu Antine e a sviluppare circuiti virtuosi di sviluppo territoriale, ma

anche a restituire a tale ambito territoriale la visibilità che merita alla luce della sua valenza storica, culturale ed ambientale.

In questo senso, le ragioni dell’intervento sono da ritenersi di fondata importanza, perché vanno oltre la pur indispensabile esigenza di salvaguardare e valorizzare i siti archeologici, mirando al potenziamento delle strutture economiche che gravitano intorno allaValle dei Nuraghi, con la conseguente creazione di nuove fonti di reddito, e la valorizzazione delle attività turistico -ricettive esistenti."

 

Oggi, a distanza di pochi anni è desolatamente CHIUSO E ABBANDONATO.

Non se ne trova traccia da nessuna parte, né nel sito del nuraghe www.nuraghesantuantine.it , nel sito del Comune di Torralba, nel sito del turismo della Sardegna. 

Da nessuna parte !!!!!

Io l'ho visto (e fotografato), rigorosamente da dietro un cancello chiuso con una grossa catena con lucchetto..... era un sabato pomeriggio.

L'amministrazione comunale però ha deciso comunque di spenderci qualche mese fa altri 6.000 euro (briciole a questo punto) perché i pannelli esplicativi erano ormai scoloriti e le pensiline avevano bisogno di una rinfrescata....... che nessuno possa leggere quei pannelli all'ombra delle pensiline in fondo non conta !!!!

Una delle tante strutture turistiche (e non) nelle quali sono finiti i nostri soldi e i sogni di tanti giovani che con il turismo potrebbero vivere.

 

Una sola speranza, un segno del destino, un presagio che non possiamo ignorare: sabato scorso, quando stavo andando via dopo la visita del Nuraghe è arrivato un autobus con un gruppo di turisti.... erano Svizzeri !!!

SOLO LA SVIZZERA CI POTRA' SALVARE !!!

Scrivi commento

Commenti: 0