Parliamo di Lingue

 

 

Alcune voci hanno espresso - a tratti con un sottotono un po’ amaro - che l’adesione alla Svizzera possa solo accadere se il Sardo viene riconosciuto come lingua nazionale e viene insegnato à scuola. 

Nel seguente appunto vorrei parlare del riconoscimento a livello federale e dell’insegnamento a livello cantonale.

Alcune voci hanno espresso - a tratti con un sottotono un po’ amaro - che l’adesione alla Svizzera possa solo accadere se il Sardo viene riconosciuto come lingua nazionale e viene insegnato à scuola. 

Nel seguente appunto vorrei parlare del riconoscimento a livello federale e dell’insegnamento a livello cantonale.

Il riconoscimento del’Sardo come idioma Svizzero rifletterebbe l’atteggiamento elvetico in rispetto al plurilinguismo: le lingue del paese vanno riconosciute. Riconoscere una lingua e farla entrare nei testi, nelle leggi e nella comunicazione ufficiale vuol dire un processo di cambiamento enorme e di lunga durata. Nel caso della Sardegna la soluzione pragmatica e comunicare in Italiano, già lingua Svizzera. 

L’insegnamento del Sardo sarebbe compito dei Sardi: Ogni cantone è responsabile per il suo sistema scolastico. La confederazione da delle direttive sul Curriculum del sistema scolastico. Vuol dire: La confederazione vuole che i cantoni propongano delle scelte e delle soluzioni come essi possano garantire un educazione moderna e competitiva. La confederazione (per essere esatti la conferenza dei enti cantonali per l’educazione ) definisce quello che debba esser insegnato. I cantoni decidono come lo vogliono insegnare.

Se la Sardegna decidesse di insegnare in Sardo, la confederazione si aspetterebbe delle proposte su come i Sardi hanno intenzione di produrre il materiale didattico in Sardo necessitato per garantire un livello di educazione alle norme elvetiche. 

Uno sguardo sulla pianta linguistica sarda illustra che il problema potrebbe essere ben più complesso, dato che il paesaggio linguistico é composto da quattro lingue.

(contributo di Meme Beltrame)

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Pietro Melis (venerdì, 06 maggio 2016 00:03)

    Scrivere su Google: Pietro Melis Roba da sardi. Ve la doio la Sardegna.